Chi è Sawiris:
Naguib Onsi Sawiris (15 giugno 1954) (anche: Sawires, arabo: نجيب ساويرس):
Egiziano, precursore nel settore delle telecomunicazioni, ha saputo trasformare la sua azienda, Orascom Telecom Holding (OTH), in uno degli operatori leader a livello mondiale. Attualmente Sawiris riveste la carica di Presidente Esecutivo della OTH e della Weather Investments e di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. Il suo carattere energico e schietto e il suo naturale carisma l'hanno reso uno dei simboli del settore delle telecomunicazioni, un esempio per gli oltre 20.000 dipendenti del gruppo in tutto il mondo, nonché una figura di grande interesse per i media. Grazie alla sua vision e alla forza delle sue decisioni OTH si è affermata a livello globale tra i principali player nel settore delle telecomunicazioni. Fondata per lanciare il primo operatore mobile egiziano Mobinil, l’azienda ha progressivamente ampliato il proprio raggio d'azione ed è oggi presente in 12 paesi. Sawiris deve il suo successo iniziale soprattutto a decisioni coraggiose che l'hanno portato ad operare in mercati in grande crescita e in aree geografiche che nessun'altra azienda aveva osato avvicinare. Se la strategia iniziale della OTH prevedeva di puntare ai mercati a bassa penetrazione ed elevata popolazione, ora l’obiettivo è di conquistare mercati più sviluppati come dimostra il recente lancio di “Wind Mobile” in Canada nel dicembre 2009. Sawiris ha scritto una pagina di storia anche in Corea del Nord, dove nel 2008 ha lanciato il primo operatore mobile “Koryolink”.
Sin dal 1979, anno in cui iniziò a lavorare nell'azienda di famiglia, Naguib Sawiris ha contribuito alla crescita e alla diversificazione di Orascom, fino a farla diventare quello che è oggi: uno dei maggiori e più eterogenei gruppi egiziani, il gruppo privato che conta il maggior numero di dipendenti nel paese e vanta la più elevata capitalizzazione di mercato della borsa del Cairo e Alessandria. A Naguib Sawiris si deve la realizzazione e lo sviluppo dei settori ferroviario, information technology e telecomunicazioni di Orascom. Il successo ottenuto attraverso questi ed altri settori di attività ha spinto il management aziendale a scindere Orascom in diverse aziende operative: Orascom Telecom (OT), Orascom Construction Industries (OCI), Orascom Hotels & Development e Orascom Technology Systems (OTS). Orascom Telecom Holding S.A.E. (OTH) fu fondata alla fine del 1997 e da allora è sempre stata guidata dallo stesso Naguib Sawiris in qualità di presidente.
Agli inizi del 2005 Naguib Sawiris fondò la Weather Investment e guidò lo storico leveraged buyout della partecipazione di controllo di Wind Telecommunications in Italia, di cui fu nominato Presidente a fine estate dello stesso anno. A quasi un anno da questo passo decisivo, sotto la guida di Sawiris la Weather Investments acquisì la greca Tim Hellas, che assunse la nuova denominazione “Wind Hellas”. Nel novembre 2006 Wind Telecommunications emise il maggiore bond PIK mai emesso in Europa utilizzandone gli introiti per concludere l'acquisizione di Wind da ENEL, un’operazione che portò la famiglia Sawiris a detenere il 98% del capitale di Weather segnando una pietra miliare nel percorso di crescita internazionale del gigante delle telecomunicazioni sotto la guida efficace di Naguib Sawiris.
Nel gennaio 2003, in virtù del suo ruolo a livello regionale nel settore delle telecomunicazioni, Orascom Telecom rappresentata da Naguib Sawiris è stata nominata Membro del consiglio di amministrazione della GSM Association, un riconoscimento della posizione del gruppo tra i dieci maggiori operatori per numero di utenti. Naguib Sawiris ha inoltre ricevuto numerose lauree ad honorem, premi del settore delle telecomunicazioni e riconoscimenti, tra cui la “Legion d’honneur“ (la più alta onorificenza conferita dalla Francia per servizi degni di merito resi al paese), e il prestigioso “Sitara-e-Quaid-e-Azam” (conferito nel 2006 dal Generale Pervez Musharref per i servizi resi al popolo pakistano nel settore delle telecomunicazioni, degli investimenti e dell’assistenza sociale).
A livello internazionale e regionale, Naguib Sawiris è membro dei seguenti Consigli e Comitati: - Membro del comitato di consulenza internazionale del Consiglio di Amministrazione della NYSE (IAC) dal novembre 2005 – Membro dell’International Advisory Board della National Bank of Kuwait – Presidente della Camera di Commercio tedesco-araba nel 2008-2009 – Membro del Supreme Council of Sciences and Technology creato per decreto presidenziale del Presidente egiziano Hosni Mubarak. Il Consiglio include numerosi scienziati, tra cui il premio Nobel Dott. Ahmed Zewail, il Dott. Farouq el-Baz e il Dott. Magdy Yaqoub - Co-Presidente dell’Egyptian Italian Business Council – Membro del Board of Trustees e del Consiglio di Amministrazione della Arab Thought Foundation – Membro del Board of Trustees dell’Università francese del Cairo – Membro dell’Egyptian Council for Foreign Affairs – Membro della Consumer Rights Protection Association d’Egitto – Presidente del Consiglio di amministrazione di Endeavor.
Naguib Sawiris ha conseguito una laurea in Ingegneria Meccanica e un Master in amministrazione tecnica presso l’Istituto Tecnologico Federale Svizzero, oltre a un diploma della Scuola Evangelica Tedesca del Cairo.
Naguib Sawiris è il maggiore di tre fratelli, Nassif Sawiris e Samih Sawiris, che ricoprono incarichi all’interno del gruppo Orascom. Figlio di Onsi Sawiris che fondò il Gruppo Orascom, successivamente scisso in Orascom Telecom (OT), Orascom Construction Industries (OCI), Orascom Hotels & Development e Orascom Technology Systems (OTS)., Naguib Sawiris vive al Cairo, è sposato e ha quattro figli. Parla Arabo, Inglese, tedesco e Francese.
Il comunicato sul sito di Marione Corsi:
Vendita A.S.Roma: Sawiris attende risposte, potrebbe rinunciare
Il magnate egiziano Naguib Sawiris, secondo quanto risulta all'Adnkronos, avrebbe da tempo avanzato una manifestazione di interesse per l'acquisto dell'As Roma. Rappresentanti dell'imprenditore avrebbero quindi avuto un primo incontro con esponenti di Unicredit e dell'advisor Rothschild, senza ricevere però risposte concrete e le indicazioni attese per procedere nell'operazione. Al momento, Sawiris starebbe valutando se insistere nel progetto o ripiegare su un altro investimento e, quindi, rinunciare alla Roma.Di Andrea Pelagatti
0 commenti:
Posta un commento