Visualizzazioni totali

mercoledì 13 ottobre 2010

SIENA-PADOVA STREAMING DIRETTA LIVE SERIE BWIN

20:45 - 22:45Italian Serie Bwin Live!
 AC Siena vs. Padova 
20:45 - 22:45Italian Serie Bwin Live!
 Torino FC vs. Vicenza 
20:45 - 22:45Italian Serie Bwin Live!
 Novara vs. Atalanta Bergamo 
20:45 - 22:45Italian Serie Bwin Live!
 Reggina vs. Pescara 
20:45 - 22:45Italian Serie Bwin Live!
 Varese vs. AS Livorno 

Agli inizi del XX secolo nella città di Roma la pratica del foot-ball viene svolta da un gran numero di piccoli club costituiti da semplici squadre di quartiere o da rappresentative calcistiche di classi sociali ben definite.[12][13] Negli anni venti continuano ad esistere otto rappresentative cittadine nella prima divisione regionale: S.S. Alba, C.R. Juventus Audax, S.G.S. Fortitudo, S.P. Lazio, S.S. Pro Roma, U.S. Romana, Roman F.C. e C.S. Audace.[14] La squadra capitolina viene costituita il 22 luglio 1927, nella centralissima Via Uffici del Vicario n° 35, grazie alla fusione di tre (di fatto cinque) tra queste società calcistiche: l'Alba Audace, presieduta dall'onorevole Ulisse Igliori, il Roman e la Fortitudo Pro Roma.[14][15] Il percorso che porta alla fusione viene intrapreso dal segretario della federazione romana del Partito Nazionale Fascista: Italo Foschi, all'epoca anche membro del CONI e dirigente della Fortitudo Pro Roma e dall'onorevole Ulisse Igliori, membro del direttorio nazionale del PNF; Foschi, seguendo le direttive della Carta di Viareggio riesce nell'intento di creare un'unica società potenzialmente più competitiva.[16][17] La data di nascita della A.S. Roma è stata lungamente discussa: ufficialmente viene infatti indicato il 22 luglio 1927, data del primo ordine del giorno; in realtà sembra che l'accordo per la fusione sia stato raggiunto il 7 giugno dello stesso anno, come annunciato il giorno successivo da alcuni quotidiani romani.[18][19][20]
Nei primi anni anni trenta la Roma occupa stabilmente le parti alte della classifica, esordendo in Coppa dell'Europa Centrale già nel 1931. Protagonisti del periodo furono alcuni giocatori di spessore presenti nella rosa, quali il capitano Attilio Ferraris IV, il portiere Guido Masetti, il mediano Fulvio Bernardini ed il centravanti Rodolfo Volk.[21][22][23][24] Nel 1934 il presidente Renato Sacerdoti rinnova la squadra: cede sia Volk che il capitano Ferraris IV (quest'ultimo alla Lazio tra i malumori della tifoseria) e acquista tre giocatori argentini, tra i quali Enrico Guaita.[25][26][27][28] I tre sono protagonisti di una rocambolesca fuga nell'estate del 1935, pare a seguito di minacce circa un arruolamento nella guerra in Abissinia.[29] Della situazione, probabilmente anche a causa delle sue origini ebraiche, ne fa le spese anche il presidente Sacerdoti che si trova costretto a lasciare la presidenza; nonostante queste vicissitudini la squadra nella stagione 1935/36 si classifica seconda.[30]
La Roma del primo scudetto
Nella stagione 1941/42 la Roma conquista il suo primo scudetto, vincendo nell'ultima giornata per 2-0 contro il Modena.Il titolo è frutto, tra gli altri, dell'allenatore Alfred Schaffer e del giovane centravanti Amedeo Amadei, autore di 18 reti.[31][32] Negli anni successivi, la squadra viene sostanzialmente confermata, nonostante l'elevata età media della ristretta rosa giallorossa.[33] Anche a causa di questo motivo, terminato il conflitto mondiale e ripresi i campionati, la Roma disputa alcune stagioni particolarmente negative.[34]

0 commenti:

Posta un commento