20:45 - 22:45 | Italian Serie Bwin  | Live! |  |
 | | AC Siena  | vs. | Padova | |  |
 | 20:45 - 22:45 | Italian Serie Bwin  | Live! |  |
 | | Torino FC  | vs. | Vicenza | |  |
 | 20:45 - 22:45 | Italian Serie Bwin  | Live! |  |
 | | Novara  | vs. | Atalanta Bergamo | |  |
 | 20:45 - 22:45 | Italian Serie Bwin  | Live! |  |
 | | Reggina  | vs. | Pescara | |  |
 | 20:45 - 22:45 | Italian Serie Bwin  | Live! |  |
 | | Varese  | vs. | AS Livorno | |  |
Gli
anni quaranta si concludono con la Roma salva all'ultima giornata ed al centro di polemiche per favori
arbitrali ricevuti nella penultima partita della
stagione: un Roma-
Novara terminato 2-1 che permette ai giallorossi di salvarsi.
[35] La discesa in
Serie B viene solo rimandata di un anno, nella
stagione 1950/51 la squadra perde 11 partite per 1-0 e cambia numerosi
allenatori, retrocedendo il
17 giugno del
1951, esattamente nove anni dopo la conquista, anch'essa all'ultima giornata, del primo
scudetto.
[33] La caduta nella
serie cadetta spinge il vecchio presidente
Renato Sacerdoti a riprendere la guida della società riuscendo a farla risalire subito nella
massima serie nonostante nella
stagione 51-52 vi fosse un unico posto utile per la promozione.
[30] Negli anni successivi la squadra viene potenziata con acquisti di rilievo come quelli di
Alcides Ghiggia e
Dino Da Costa, quest'ultimo vince la classifica marcatori del
1957 con 22
reti e segna in quasi tutti i
derby da lui disputati.
[33][36][37] In quegli anni un altro protagonista della squadra è
Giacomo Losi che per 40
anni rimane il
giocatore con più presenze in assoluto con la maglia della Roma venendo appellato dai tifosi
Core de Roma.
[38][39] In campionato la Roma alterna buone stagioni, come il terzo posto nel
1954/55, ad altre negative come nel
1956/57 quando sfiora nuovamente la retrocessione, mentre nelle restanti annate mantiene quasi costantemente il sesto posto in classifica.
[33]
Nel
1960-61 la Roma conquista la
Coppa delle Fiere vincendo la doppia finale contro il
Birmingham City: dopo aver pareggiato 2-2 in trasferta, i giallorossi si impongono all'
Olimpico per 2-0.
[40][41]
A questo successo seguono due vittorie in
Coppe Italia. La prima viene ottenuta battendo in finale il
Torino nel
1963/64, nonostante una
stagione deludente conclusasi con un dodicesimo posto in classifica. La seconda affermazione giunge
cinque anni dopo, al termine di un
girone finale che vede la Roma sfidare il
Foggia nell'ultima partita decisiva, benché ai fini della vittoria risultò determinante il successo in trasferta sul campo del
Cagliari.
[42]
0 commenti:
Posta un commento